Accedi al corso

Presentazione

Presentazione

Anche per l'anno accademico 2018-2019 è attivato il Corso di Perfezionamento in Nutrizione e Benessere, giunto alla sua 16a edizione.

Organizzato dal Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari della Facoltà di Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Milano, il Corso si svolgerà dal 17 maggio al 28 settembre 2019 nei giorni di venerdì e sabato, per un totale di 18 giornate.

Nella sezione “calendario” è possibile consultare il programma completo delle lezioni dell'edizione 2019 del Corso.

Il Corso si rivolge a tutti i laureati interessati ad approfondire le proprie conoscenze nel campo della nutrizione e dell'alimentazione. Obiettivo del corso è infatti la formazione di esperti nel campo della nutrizione umana, in grado di trasmettere correttamente un'informazione specifica in questo ambito e di applicare queste informazioni nel proprio specifico ambito professionale.

Il tutto sarà finalizzato all’analisi e alla caratterizzazione dei nutrienti, alla fisiologia della nutrizione, all’utilizzo intelligente degli integratori, in stretta connessione con il benessere degli individui inteso nel senso più ampio di salute, come conseguenza di conoscenze teoriche e pratiche per un’alimentazione corretta.

Questo Corso di perfezionamento è destinato a formare esperti di alto livello che possano essere occupati in imprese ed istituzioni sia private che pubbliche, ricoprendo anche ruoli dirigenziali finalizzati all'indirizzo, alla formazione e alla gestione delle problematiche dell'alimentazione e dei suoi effetti sul benessere degli individui.
In particolare settori di elezione sono:
1. informazione ed educazione nel settore della alimentazione e del benessere
2. aziende ospedaliere, farmacie e strutture del Servizio Sanitario Nazionale
3. supporto alla ricerca in laboratori privati e pubblici e di industrie alimentari

Le lezioni del Corso si articoleranno nei seguenti moduli:
- Composizione dell'organismo umano, fisiologia e biochimica della nutrizione
- Caratteristiche chimico-fisiche, tossicologia e igiene degli alimenti
- Esigenze nutrizionali e stati fisiologici
- Interventi dietetici e condizioni patologiche
- Educazione alimentare e indicazioni per una corretta nutrizione
- Legislazione e aspetti psicosociali dell'alimentazione
- Attività sportiva e nutrizione
- Integratori alimentari e nutraceutica

Coordinatore del Corso: Prof. Paolo Magni
Coordinatore Scientifico: Prof.ssa Patrizia Limonta

Puoi scaricare la locandina del corso.

Segreteria organizzativa del corso
Dott. Stefano Bernardinelli
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Università degli Studi di Milano
via Balzaretti 9, 20133 Milano
tel. 02/503.18231
e-mail: stefano.bernardinelli@unimi.it

Organizzazione didattica del corso
Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari o presso le aule degli altri settori didattici di Città studi (Via Celoria-Via Golgi) dal 17 maggio al 28 settembre 2019.

Il percorso formativo prevede 18 giornate ed è articolato in 136 ore, così suddivise: circa 106 ore di didattica frontale e circa 30 ore di esercitazioni pratiche e di incontri con professionisti provenienti dal mondo del lavoro presso istituti universitari ed industrie che si occupano di scienza della nutrizione e di prodotti alimentari.

Ammissione

AMMISSIONE

Chi può iscriversi
Il corso è aperto a tutti i laureati interessati ad approfondire le proprie conoscenze nel campo della nutrizione e dell’alimentazione.
In particolare possono iscriversi i laureati nei corsi di laurea afferenti alle Facoltà di Farmacia, Scienze Agrarie e Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze e Tecnologie, Scienze Biologiche, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Scienze Motorie.
Potranno essere ammessi anche laureati in altre discipline previa valutazione del curriculum vitae et studiorum.

a.a. 2018/2019
Il Bando di ammissione è disponibile sul sito dell’Ateneo alla pagina http://www.unimi.it/studenti/corsiperf/121833.htm

Vedere Corsi con inizio nel mese di maggio 2019.
La domanda di ammissione potrà essere presentata dall'8 marzo fino alle ore 14.00 del 5 aprile 2019.


Numero di posti disponibili
Il numero massimo di posti disponibili è determinato in 50. L’università si riserva di non attivare il corso qualora il numero degli iscritti fosse inferiore a 15.

Modalità di iscrizione
Per la presentazione della domanda di ammissione è necessario seguire le indicazioni pubblicate nel sito d’ateneo alla pagina Corsi di perfezionamento Iscriversi e frequentare.

Contributo di iscrizione
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento, entro la data di immatricolazione, di un contributo di iscrizione pari a Euro 1.416,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo).

Certificazioni
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso rilasciato dall'Università degli Studi di Milano.
È stato richiesto l’accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie.

Calendario

Con il patrocinio di:
Brain and Malnutrition in Chronic Diseases Association
Società Italiana dell’Obesità
Società Italiana di Endocrinologia - Sezione Regionale Lombardia
Società Italiana di Nutraceutica
Società Italiana di Nutrizione Umana
Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi Sezione Regionale Lombarda
Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione
Società Italiana di Diabetologia


Anno accademico 2018/2019

PROGRAMMA e calendario degli incontri formativi
Sedi
Centro didattico di via Balzaretti, 9 - Milano e aule degli altri settori didattici di Città studi (Via Celoria-Via Golgi).
ICANS, via Giuseppe Colombo, 60 - Milano (per il pomeriggio del 21 giugno)
Potranno verificarsi nella sequenza delle lezioni alcune modifiche, dovute a impegni dei singoli docenti

PROGRAMMA

Modulo 1: Composizione dell’organismo umano, fisiologia e biochimica della nutrizione

Modulo 2: Caratteristiche chimico-fisiche, tossicologia e igiene degli alimenti

Modulo 3: Esigenze nutrizionali e stati fisiologici nelle varie età della vita

Modulo 4: Interventi dietetici e condizioni patologiche

Modulo 5: Educazione alimentare e indicazioni per una corretta nutrizione

Modulo 6: Legislazione e aspetti sociologici dell'alimentazione

Modulo 7: Attività sportiva e nutrizione

Modulo 8: Integratori alimentari e nutraceutica


PROGRAMMA


Venerdì 17 maggio 2019

Presentazione del Corso
8.30 – 9.00

Alberto Battezzati
Composizione dell’organismo umano e dei suoi compartimenti. Metabolismo energetico
9.00 - 13.00

Roberto Maggi
Controllo nervoso e ormonale del comportamento di assunzione di cibo e sue alterazioni fisiologiche
14.00 - 16.00
Controllo nervoso e ormonale dei processi omeostatici: bilancio idrico e comportamento di assunzione di acqua
16.00 - 18.00


Sabato 18 maggio 2019

Fabio Celotti
Ferro e iodio: necessità nutrizionali e salute
9.00 - 11.00

Donatella Caruso
Utilizzo di grassi alimentari in condizioni fisiologiche e patologiche
11.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00

Paolo Magni
Linee guida in campo nutrizionale
14.00 - 18.00


Venerdì 24 maggio 2019

Paolo Simonetti
Ruolo delle bevande alcoliche sullo stato di salute
9.00 - 11.00

Roberto Maggi
Gusto e olfatto: processi sensoriali alla base del comportamento di assunzione del cibo
11.00 - 13.00

Marina Montagnani Marelli
Nutraceutici e alimenti funzionali
14.00 - 16.00

Giovanni Scapagnini
Nutraceutica e invecchiamento
16.00 - 18.00


Sabato 25 maggio 2019

Felice Strollo
Diabete tipo 1 e tipo 2: fisiopatologia e clinica. Obesità: fisiopatologia e clinica. Sindrome metabolica: fisiopatologia e clinica
9.00 - 13.00
Come strutturare un ambulatorio nutrizionale per l’obesità (esercitazioni)
14.00 – 16.00

Paolo Magni
Microbiota intestinale e malattie metaboliche
16.00 – 18.00


Venerdì 31 maggio 2019

Patrizia Restani
Aspetti tossicologici degli inquinanti alimentari
9.00 – 11.00

Francesco Di Pierro
Derivati estrattivi da piante alimentari nella medicina preventiva
11.00 - 13.00 e 14.00 - 15.00
Microbiota: struttura, funzioni ed interpretazione analitica in chiave medica
15.00 - 18.00


Sabato 1 giugno 2019

Chiara Di Lorenzo
Allergie alimentari
9.00 – 11.00
Intolleranze alimentari
11.00 – 13.00

Giorgio Severgnini
Adiposopatia e Stato infiammatorio cronico di Basso grado (esercitazioni)
14.00 - 16.00

Alfonso Santelia
Very low calorie ketogenic diet (VLCKD)
16.00 - 18.00


Venerdì 7 giugno 2019

Nino Carlo Battistini
Valutazione dello stato nutrizionale nelle varie età della vita
9.00 – 13.00

Massimiliano Ruscica
14.00 – 16.00

Patrizia Riso
Antiossidanti nell’alimentazione umana
16.00 – 18.00


Sabato 8 giugno 2019

Piercarlo Salari
La nutrizione in età evolutiva
9.00 - 11.00
Hot topics sulla nutrizione in età evolutiva con casi clinici
11.00 - 13.00

Un modello di approccio cognitivo-comportamentale all’obesità: l’esperienza di Villa Esperia
Aspetti medici: Chiara Turpini 14.00 – 15.00
Aspetti psicologici: Luca Celotti 15.00 – 16.00
Aspetti dietistici: Caterina Mamini 16.00 – 17.00


Venerdì 14 giugno 2019

Caterina Mamini
La nutrizione vegetariana
9.00 - 11.00

Paolo Magni
I disturbi del comportamento alimentare e aspetti epigenetici della nutrizione
11.00 - 13.00

Anna Rita Sabbatini
Nutrizione in oncologia: prevenzione e dietetica
14.00 - 17.00


Sabato 15 giugno 2019

Patrizia Limonta
Nutrizione e tumori
9.00 - 11.00

Attilio Parisi
Nutrizione e integrazione alimentare nell'attività sportiva
11.00 - 13.00 e 14.00 – 16.00


Venerdì 21 giugno 2019

Andrea Poli
Modulazione alimentare dei processi infiammatori nella prevenzione cardiovascolare
9.00 - 11.00
Lettura critica dei grandi studi nutrizionali
11.00 - 13.00

Simona Bertoli – Giulia Maria De Carlo (ICANS - Università di Milano)
Utilizzo di metodologie evolute per la valutazione dello stato di nutrizione e composizione corporea (esercitazione teorica e pratica)
14.00 - 18.00

Sede per le lezioni del pomeriggio: ICANS, via Giuseppe Colombo, 60 - 20133 Milano


Sabato 22 giugno 2019

Pietro Morini
L’antropometria nelle diverse condizioni fisiologiche (esercitazioni)
9.00 - 13.00
L’analisi impedenziometrica (esercitazioni)
14.00 - 16.00
Dietetica applicata e stili alimentari di stampo preventivo (esercitazioni) - La realizzazione dei modelli dietetici: dietetica applicata (esercitazioni)
16.00 - 18.00


Venerdì 6 settembre 2019

Giuseppe Durazzo
Alimenti, alimenti destinati ad una alimentazione particolare e integratori alimentari: aspetti normativi italiani ed europei anche in logica nutraceutica
9.00 – 13.00

Roberta Manuela Moretti
Nutrizione in gravidanza e nell’allattamento
14.00 - 16.00

Alessandro Zanasi
Acque minerali e salute
16.00 - 18.00


Sabato 7 settembre 2019

Franca Marangoni
Criticità, modalità di valutazione e comunicazione delle evidenze in campo nutrizionale: “nutrition toolkit”
9.00 - 11.00
Etichette nutrizionali
11.00 - 13.00

Michela Barichella
Linee guida per una sana alimentazione italiana. Nutrizione nell’anziano normale e con patologie degenerative
Nutrizione in obesità, diabete e sindrome metabolica
14.00 - 18.00


Venerdì 13 settembre 2019

Erica Cassani
Approccio nutraceutico nell’anziano
9.00 - 11.00

docente da individuare
I questionari alimentari
11.00 - 13.00

Michelangelo Giampietro
Stili di vita, personalizzazione nutrizionale e prescrizione motoria
14.00 - 18.00


Sabato 14 settembre 2019

Patrizia De Marco
Elaborazione di una dieta (esercitazioni)
9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00


Venerdì 27 settembre 2019

Tobia Ghio e Alessia Grinzato (Nutricia Italia spa)
Alimenti destinati ai lattanti e ai bambini
9.00 – 13.00

Roberto Pisati (Nutricia Italia spa)
Alimenti a fini medici speciali: da un approccio fisiopatologico ad uno basato sulle prove di efficacia
14.00 - 18.00


Sabato 28 settembre 2019

Patrizia De Marco
Elaborazione di una dieta (esercitazioni)
9.00 - 13.00

Compilazione questionari ECM
14.00 – 15.00